Il piano è suddiviso in dieci ambiti di intervento: dai progetti urbani alla manutenzione e all’innovazione tecnologica, dagli interventi socio-educativi al piano del commercio, passando per illuminazione pubblica, sicurezza, turismo, pulizia e mobilità.
1) Progetti urbani (Umbre de Muri)
Il piano prevede la rigenerazione del centro storico, in particolare del patrimonio abitativo, con la riqualificazione di 11 piazze, la concessione di immobili confiscati alle mafie riservati ad Associazioni culturali e no profit, affitti agevolati per le giovani coppie e la realizzazione di un albergo diffuso e di uno studentato.
Tempi previsti: da 1 a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 35.520.200 euro
2) Manutenzione e innovazione tecnologica
È prevista una serie di azioni mirate alla valorizzazione culturale e all’adeguamento tecnologico che interesserà musei, edifici pubblici e scolastici. Tra questi il restauro della torre di Palazzo Ducale.
I privati saranno agevolati nell’accesso al cosiddetto “Bonus facciate”. In tutto il centro storico sarà installata la fibra ottica.
Tempi previsti: da 1 a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 31.697.000 euro
3) Nuova illuminazione pubblica
Il centro storico sarà valorizzato grazie al miglioramento dell’illuminazione pubblica con l’utilizzo di lampade a LED che assicurano una maggiore luminosità e consentono un risparmio energetico. Particolare attenzione sarà riservata al patrimonio artistico con illuminazioni scenografiche destinate a edifici storici come i Palazzi dei Rolli.
Tempi previsti: da 1 a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 6.340.000 euro
4) Progetto sicurezza
Maggiore presenza degli agenti della Polizia locale, videosorveglianza, contrasto all’abbandono di immobili e nuove misure di prevenzione saranno adottate per migliorare il livello di sicurezza.
Tempi previsti: da 6 mesi a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 8.428.740 euro
5) Interventi socio-educativi
Cittadini, famiglie, anziani, persone fragili, bambini e ragazzi saranno protagonisti di progetti che mirano all’integrazione delle tante realtà del centro storico. Tra le proposte: percorsi educativi per giovani, sostegno allo sport, creazione di un osservatorio per l’immigrazione, itinerari accessibili e un albergo etico gestito con la collaborazione di persone con disabilità, un Co-Living intergenerazionale e un Co-Housing per donne vittime di violenza.
Tempi previsti: da 6 mesi a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 14.993.000 euro
6) Piano commercio
Un sostegno allo sviluppo economico per incentivare nuove aperture di attività commerciali e artigianali supportando anche quelle già esistenti grazie a una serie di agevolazioni. Allo studio misure per promuovere i distretti commerciali, le botteghe storiche e ideare laboratori artigianali all’aperto.
Tempi previsti: da 6 mesi a 5 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 15.080.000 euro
7) Piano pulizia
Interventi mirati a potenziare la pulizia ordinaria e straordinaria tra i quali l’acquisto di veicoli elettrici, l’istituzione di un nucleo di controllo, l’incremento della raccolta differenziata e percorsi di educazione civica e ambientale.
Tempi previsti: da 6 mesi a 2 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 5.894.200 euro
8) Mobilità intelligente, Eco-consegne
Nel segno dell’eco sostenibilità sarà incentivata la mobilità pedonale e ciclabile con parcheggi per biciclette e monopattini, ciclostazioni, itinerari e segnaletica.
Tempi previsti: da 6 mesi a 2 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 2.630.000 euro
9) Turismo e tempo libero
L’intervento mira a valorizzare il patrimonio architettonico e culturale nella sua globalità prevedendo: 1500 punti turistici, un hub per l’informazione turistica, nuove info edicole, 5 nuovi percorsi turistici, 100 attrazioni e giochi inclusivi. Grande spazio alla tecnologia: servizi smart diffusi, piattaforme digitali e monitoraggio dei flussi turistici.
Tempi previsti: da 1 a 3 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 4.782.160 euro
10) La movida che vogliamo (Movida)
La nuova cultura per la movida prevede spazi aperti, incentivi per le attività interessate e allestimento dei dehors. Tra le azioni in cantiere la campagna “Bere Consapevole” dedicata ai giovani, la “Movida dei piccoli” e azioni di sensibilizzazione contro le dipendenze.
Tempi previsti: da 6 mesi a 2 anni (a seconda degli interventi)
Investimento previsto: 7.524.000 euro