Il futuro di una città è grande quanto la sua capacità di rigenerarsi.
Sono i grandi cambiamenti socio-economici a imporre una trasformazione dei modelli di sviluppo urbano, che contemplino soluzioni adeguate alle nuove esigenze.
Genova ha scelto un approccio duplice al tema: da un lato la trasformazione attraverso grandi opere, dall’altro la trasformazione diffusa con progetti minori, puntuali, legati al superamento del degrado, al recupero del verde e della qualità ambientale in genere.
La città sta operando affinché gli interventi di rigenerazione e recupero possano partire anche da soggetti privati, stimolati da incentivi e premialità e dall’intervento di risorse esogene.
Gli obiettivi cui tende il processo di rigenerazione avviato consistono essenzialmente nel recupero alla socialità dei “vuoti urbani”, attraverso la crescita di nuove attività economiche sul territorio e l’insediamento di attività culturali e creative che promuovano un nuovo senso di comunità. Importante è pure la trasformazione o la creazione di servizi attraverso le nuove tecnologie per combattere la marginalizzazione economica e sociale.